email print share on Facebook share on Twitter share on LinkedIn share on reddit pin on Pinterest

CANNES 2025

Cannes annuncia i 19 concorrenti per la Palma d'Oro

di 

- Il festival presenta un misto di nomi affermati e nuovi talenti in concorso, con tre ex vincitori, nove registi già visti in gara e sette esordienti

Cannes annuncia i 19 concorrenti per la Palma d'Oro
Alpha di Julia Ducournau

AGGIORNAMENTO (8 maggio 2025): La selezione è stata completata con nuovi titoli (leggi la news).

-

La febbrile attesa degli appassionati di cinema di tutto il mondo non è stata delusa dalla conferenza stampa tenutasi oggi a Parigi per annunciare la Selezione Ufficiale del 78mo Festival di Cannes (13-24 maggio). Va detto che il delegato generale Thierry Frémaux (affiancato dalla presidente Iris Knobloch) ha saputo miscelare un cocktail che rispetta i fondamenti dell'eccellenza artistica della manifestazione cannense (schierare in concorso i migliori registi d'autore del mondo, già perfettamente identificati nel tempo e se possibile nella loro forma migliore) e riesce al contempo a sorprendere iniettando nuova linfa. Il tutto partendo da un numero record di 2909 lungometraggi candidati da 156 Paesi.

Con sette registi selezionati per la prima volta per la Palma d'Oro, quattro per la seconda e quattro per la terza volta (su 19 film attualmente in concorso), il mantra di un Festival di Cannes riservato agli habitué è stato chiaramente consegnato alla storia. Le chiavi dell'edizione 2025 sono state consegnate alla generazione emergente, il che spiega probabilmente l'assenza di alcuni nomi altisonanti previsti dagli aficionados e che sarà senza dubbio oggetto di molti commenti prima che i film stessi forniscano una reale base di analisi e di giudizio. Un rinnovamento generazionale fortemente simboleggiato dall'identità molto audace del film di apertura (fuori concorso), che sarà un'opera prima (annunciata come molto commovente): Partir un jour [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 della regista francese Amélie Bonnin.

L'entusiasmante e relativamente intrigante line-up di Cannes 2025 comprende quindi 19 lungometraggi in concorso, ma altre aggiunte sono ancora da fare (alcuni film sono stati anche lasciati fuori dalla corsa in attesa della valutazione dei ritardatari). Tra i pochi fortunati ci sono tre ex vincitori: i belgi Luc e Jean-Pierre Dardenne (Palma d'Oro nel 1999 e nel 2005, premio per la regia nel 2019, Grand Prix nel 2011 e premio per la sceneggiatura nel 2008 - decima volta in concorso) con Jeunes mères [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
e la francese Julia Ducournau (Palma d'Oro nel 2021 - 2a volta in concorso) con Alpha.

Ci sono anche quattro registi che hanno già vinto premi a Cannes (per i loro film o attraverso i loro interpreti): il brasiliano Kleber Mendonça Filho (3a partecipazione - Premio della Giuria nel 2019) con The Secret Agent, il norvegese Joachim Trier (3a partecipazione - Miglior Attrice nel 2021) con Sentimental Value (news) e lo svedese di origine egiziana Tarik Saleh (2a partecipazione - Premio per la sceneggiatura nel 2022) con Eagles of the Republic e l'iraniano Jafar Panahi (2a partecipazione - Premio per la sceneggiatura nel 2018) con It Was Just an Accident.

In lizza ci sono anche sei concorrenti che hanno grande familiarità con Cannes: l'americano Wes Anderson (quarta partecipazione) con The Phoenician Scheme [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, l'ucraino Sergei Loznitsa (quarta volta anche per lui) con Two Prosecutors [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, l'italiano Mario Martone (terza volta) con Fuori [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
, il francese di origine tedesca Dominik Moll (terza volta, torna a 20 anni di distanza dalla sua ultima apparizione nel concorso ufficiale) con Dossier 137 [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
, nonché gli americani Kelly Reichardt (seconda volta) con The Mastermind e Richard Linklater (seconda volta dopo il 2006) con un film tutto francese, Nouvelle Vague [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
.

Sette nuovi concorrenti completano la rosa dei candidati: il sudafricano Oliver Hermanus con The History of Sound, una produzione americano-britannica con l'irlandese Paul Mescal e l'inglese Josh O'Connor, la spagnola Carla Simon (vincitrice dell'Orso d'Oro a Berlino nel 2022) con Romería, il suo connazionale Óliver Laxe (vincitore del Premio della Giuria Un Certain Regard nel 2019) con Sirat [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, la francese Hafsia Herzi con La Petite Dernière [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
, due registi al secondo lungometraggio (la tedesca Mascha Schilinski con Sound of Falling [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
e la giapponese Chie Hayakawa con Renoir [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) e l'americano Ari Aster con Eddington.

In termini geografici, l'Europa domina ampiamente la lista provvisoria del concorso 2025, con 12 registi in lizza per la Palma d'Oro: due belgi (i Dardennes), tre francesi (Ducournau, Moll, Herzi), un italiano (Martone), due spagnoli (Simon, Laxe), un norvegese (Trier), uno svedese (Saleh), un tedesco (Schilinski) e un ucraino (Loznitsa). Il Nord America ha quattro rappresentanti (Reichardt, Aster, Anderson e Linklater), l'Asia due (Hayakawa, Panahi) e il Sud America (Mendonça Filho) e l'Africa (Hermanus) uno.

Per il momento sono sei le donne registe in concorso, ma ancora non sono stati resi noti alcuni dettagli, così come la composizione della giuria presieduta da Juliette Binoche (leggi la news).

Giunto alla sua quinta edizione, il programma di Cannes Première si tinge di vari colori, con opere del russo Kirill Serebrennikov (The Disappearance of Josef Mengele), del tedesco Fatih Akin (Amrum [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
), del francese Alex Lutz (Connemara), del cileno Sebastián Lelio (La ola), dell'americano Michael Angelo Covino (Splitville) e un documentario dell'haitiano Raoul Peck (Orwell: 2+2=5).

La sezione fuori concorso, che già sapevamo comprendere Mission: Impossible - The Final Reckoning dell'americano Christopher McQuarrie, vede anche l'arrivo dei lungometraggi dei francesi Rebecca Zlotowski (Vie privée, presentato come una screwball comedy), Cédric Klapisch (La venue de l'avenir [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
) e Thierry Klifa (La Femme la plus riche du monde) e il veterano regista americano Spike Lee (Highest 2 Lowest).

Ci saranno anche 16 film (per il momento) nella sezione Un Certain Regard (leggi l'articolo), tra cui il debutto alla regia dell'attrice americana Scarlett Johansson, proiezioni speciali di film di Bono (The Story of Surrender) e dei registi francesi Sylvain Chomet (il film d'animazione Marcel et Monsieur Pagnol [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
) e Romane Bohringer (Dites-lui que je l'aime), e proiezioni di mezzanotte di lungometraggi provenienti da Hong Kong, Giappone e Francia (Dalloway [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
di Yann Gozlan).

Infine, una Palma d'Oro onoraria sarà assegnata a Robert De Niro durante la cerimonia di apertura.

I film selezionati:

Concorso

The Phoenician Scheme [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Wes Anderson (Stati Uniti/Germania)
Eddington - Ari Aster (Stati Uniti)
Jeunes mères [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Jean-Pierre & Luc Dardenne (Belgio/Francia)
Alpha - Julia Ducournau (Francia/Belgio)
Renoir [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Chie Hayakawa (Giappone/Francia/Indonesia/Singapore)
The History of Sound - Oliver Hermanus (Regno Unito/Stati Uniti)
La Petite Dernière [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
 - Hafsia Herzi (Francia)
Sirat [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Óliver Laxe (Spagna/Francia)
Nouvelle Vague [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Richard Linklater (Francia)
Two Prosecutors [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Sergei Loznitsa (Francia/Germania/Romania/Lettonia/Paesi Bassi/Lituania)
Fuori [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Mario Martone (Italia/Francia)
The Secret Agent - Kleber Mendonça Filho (Brasile/Francia)
Dossier 137 [+leggi anche:
recensione
scheda film
]
- Dominik Moll (Francia)
It Was Just an Accident - Jafar Panahi (Francia/Lussemburgo/Iran)
The Mastermind - Kelly Reichardt (Stati Uniti)
Eagles of the Republic - Tarik Saleh (Svezia/Francia/Danimarca/Finlandia)
Sound of Falling [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Mascha Schilinski (Germania)
Romería - Carla Simón (Spagna/Germania)
Sentimental Value - Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania)

Cannes Première

Amrum [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Fatih Akin
Splitville - Michael Angelo Covino
Connemara - Alex Lutz
The Disappearence of Josef Mengele - Kirill Serebrennikov (Francia/Germania/Messico/Stati Uniti/Regno Unito)
Orwell: 2+2=5 - Raoul Peck
La ola - Sebastián Lelio

Fuori concorso

Partir un jour [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Amélie Bonnin (film di apertura)
La venue de l'avenir
 [+leggi anche:
trailer
scheda film
]
- Cédric Klapisch
La Femme la plus riche du monde - Thierry Klifa
Highest 2 Lowest - Spike Lee
Mission Impossible: The Final Reckoning - Christopher McQuarrie
Vie privée - Rebecca Zlotowski

Proiezioni di mezzanotte

Sons of the Neon Night - Juno Mak
The Exit 8 - Genki Kawamura
Dalloway [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Yann Gozlan

Proiezioni speciali

Bono: Stories of Surrender - Andrew Dominik
Dites-lui que je l'aime - Romane Bohringer
Marcel et Monsieur Pagnol [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film
]
- Sylvain Chomet

(Tradotto dall'inglese)

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.

Privacy Policy

OSZAR »