Il traditore trionfa ai Nastri d’Argento
- Il film di Marco Bellocchio si aggiudica sette premi dei giornalisti cinematografici, tra cui miglior film e regia. Migliori registi esordienti sono Leonardo D’Agostini e Valerio Mastandrea

E’ stata la serata di Marco Bellocchio, sabato scorso al Teatro Antico di Taormina. Il traditore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Marco Bellocchio
scheda film], il film su Tommaso Buscetta del regista piacentino, che ha debuttato in concorso a Cannes quest’anno e già vincitore ai Globi d’Oro pochi giorni fa (leggi la news), si è aggiudicato ben sette premi (su 11 nomination) assegnati dal SNGCI - Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani: miglior film, regia, sceneggiatura, montaggio, colonna sonora e Nastro d’Argento per il protagonista (Pierfrancesco Favino) e i non protagonisti (Luigi Lo Cascio e Fabrizio Ferracane).
Sul fronte femminile, i giornalisti cinematografici hanno eletto come migliori interpreti Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], protagonista) e Marina Confalone (Il vizio della speranza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], non protagonista), mentre Paola Cortellesi spicca nella categoria miglior attrice di commedia, per Ma cosa ci dice il cervello [+leggi anche:
trailer
scheda film]. Miglior attore di commedia è invece Stefano Fresi (per C’è tempo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film], L’uomo che comprò la luna [+leggi anche:
trailer
scheda film], Ma cosa ci dice il cervello), che conquista anche il Premio Nino Manfredi, consegnato dalla moglie di Nino, Erminia e dalla nipote Sarah Masten.
Quanto al miglior regista esordiente, quest’anno sono due: Leonardo D’Agostini e Valerio Mastandrea che vincono ex aequo rispettivamente per Il campione [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo D’Agostini
scheda film] e Ride [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valerio Mastandrea
scheda film]. Migliore commedia è Bangla [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] della rivelazione Phaim Bhuiyan (già vincitore come miglior opera prima ai Globi d’Oro), mentre il miglior soggetto è quello di Tito e gli alieni [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Randi
scheda film] di Paola Randi. Il film dell’anno è Sulla mia pelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] di Alessio Cremonini.
I vincitori dei Nastri d’Argento 2019:
Miglior film
Il traditore [+leggi anche:
recensione
trailer
Q&A: Marco Bellocchio
scheda film] - Marco Bellocchio (Italia/Francia/Germania/Brasile)
Miglior regia
Marco Bellocchio - Il traditore
Miglior regista esordiente (ex aequo)
Leonardo D’Agostini - Il campione [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Leonardo D’Agostini
scheda film]
Valerio Mastandrea - Ride [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Valerio Mastandrea
scheda film]
Miglior soggetto
Paola Randi - Tito e gli alieni [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Paola Randi
scheda film]
Migliore sceneggiatura
Marco Bellocchio, Ludovica Rampoldi, Valia Santella, Francesco Piccolo, con la collaborazione di Francesco La Licata - Il traditore
Migliore commedia
Bangla [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Phaim Bhuiyan
Miglior produttore
Groenlandia Group - Il primo re [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Belgio), Il campione
Miglior attore protagonista
Pierfrancesco Favino - Il traditore
Migliore attrice protagonista
Anna Foglietta - Un giorno all'improvviso [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior attore non protagonista
Luigi Lo Cascio, Fabrizio Ferracane - Il traditore
Migliore attrice non protagonista
Marina Confalone - Il vizio della speranza [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Miglior attore di commedia e Premio Nino Manfredi
Stefano Fresi - C’è tempo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Francia), L’uomo che comprò la luna [+leggi anche:
trailer
scheda film], Ma cosa ci dice il cervello [+leggi anche:
trailer
scheda film]
Miglior attrice di commedia
Paola Cortellesi - Ma cosa ci dice il cervello
Migliore fotografia
Daniele Ciprì - Il primo re, La paranza dei bambini [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Roberto Saviano
scheda film]
Migliore scenografia
Carmine Guarino - Il vizio della speranza
Migliori costumi
Giulia Piersanti – Suspiria [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] (Italia/Stati Uniti)
Miglior montaggio
Francesca Calvelli - Il traditore
Miglior sonoro in presa diretta
Angelo Bonanni - Il primo re
Miglior colonna sonora
Nicola Piovani - Il traditore
Miglior canzone originale
“A' speranza” - Il vizio della speranza
Il film dell’anno
Sulla mia pelle [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Alessio Cremonini
I premi speciali 2019 (assegnati dal Direttivo Nazionale)
Dafne [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Federico Bondi
Fandango - A Domenico Procacci per i suoi primi 30 anni di cinema
Nastri d’Argento speciali
Migliore interpretazione a Serena Rossi - Io sono Mia [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Migliore interpretazione del brano “Domani è un altro giorno” a Noemi
Persol Nastri d’Argento - Personaggio dell’anno
Andrea Carpenzano - Il campione
Premio Nastri d’Argento - SIAE
per la giovane sceneggiatura
Giulia Steigerwalt - Croce e delizia [+leggi anche:
trailer
scheda film], Il campione
Nastri d’Argento - Nuovo Imaie
per il doppiaggio
Angelo Maggi (John C.Really) Simone Mori (Steve Coogan) - Stanlio e Ollio [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film]
Premio Hamilton Behind the Camera - Nastri d’Argento
Stefano Sollima - Soldado
Premio “Graziella Bonacchi” 2019
Linda Caridi - Ricordi? [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
intervista: Valerio Mieli
scheda film] (Italia/Francia)
Premio Guglielmo Biraghi
Per le promesse dell’anno
Benedetta Porcaroli (Tutte le mie notti [+leggi anche:
trailer
scheda film]), Giampiero De Concilio (Un giorno all’improvviso), Chiara Martegiani (Ride), Pietro Castellitto (La profezia dell’armadillo [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film])
I Nastri della legalità
Sembra mio figlio [+leggi anche:
recensione
trailer
intervista: Costanza Quatriglio
scheda film] - Costanza Quatriglio (Italia/Croazia/Belgio)
A mano disarmata [+leggi anche:
recensione
trailer
scheda film] - Claudio Bonivento
Premio Nastri d’Argento - Wella
Per l’immagine
Anna Ferzetti - Domani è un altro giorno [+leggi anche:
recensione
trailer
making of
scheda film]
Il cameo dell’anno
Adriano Panatta - La profezia dell’armadillo
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri articoli direttamente nella tua casella di posta.